
Martedi 19 maggio si è tenuta la seconda parte della videoconferenza di Luigi Pruneti: All’Inferno con Dante. Qui di seguito potete trovare le immagini relative all’incontro.
A seguito del protrarsi della situazione relativa a Covid19, l’Ateneo Tradizionale Mediterraneo – rappresentato dal Rettore prof. Luigi Pruneti e dal Presidente Romeo Gatti – ha dovuto nuovamente spostare in autunno l’iniziativa già prevista per il 29 febbraio e successivamente per il 9 maggio.
Sabato 3 ottobre a Genova, alle ore 16.00, si terrà il Convegno: Iside e il Minotauro – Archetipi al femminile fra sospetto, timore e meraviglia. Il tema del Convegno verte sulla iniziazione – ed iniziabilità – femminile nelle varie epoche, nei vari culti misterici e nelle confraternite attuali; vi sarà anche un inquadramento giuridico del ruolo e del Diritto femminile nella Società attuale e in quella passata, oltre a interventi di taglio più antropologico.
L’evento – aperto alla cittadinanza – sarà ospitato presso i Saloni delle Feste di Palazzo Imperiale, in piazza Campetto, 8 – GENOVA. Saranno presenti relatori di prestigio come Cristiano Longoni, Maria Concetta Nicolai, Franco Eugeni, Pierpaola Meledandri, Massimo Rossi e il Rettore stesso Luigi Pruneti; sarà presente anche il Presidente dell’Ateneo Romeo Gatti; modera il tutto Oriano Perata.
L’Ateneo Tradizionale Mediterraneo ringrazia gli accademici Maria Rosaria Murmura e Nestore Bartoletti della sezione ligure e la Triskelll srls per la eccellente e preziosa opera di organizzazione del Convegno.
A seguito dei noti fatti e alle raccomandazioni della Regione Liguria, l’Ateneo Tradizionale Mediterraneo – rappresentato dal Rettore prof. Luigi Pruneti e dal Presidente Romeo Gatti – ha dovuto spostare, suo malgrado, l’iniziativa già prevista per il 29 febbraio: il sabato 9 maggio a Genova, alle ore 16.00, si terrà il Convegno: Iside e il Minotauro – Archetipi al femminile fra sospetto, timore e meraviglia. Il tema del Convegno verte sulla iniziazione – ed iniziabilità – femminile nelle varie epoche, nei vari culti misterici e nelle confraternite attuali; vi sarà anche un inquadramento giuridico del ruolo e del Diritto femminile nella Società attuale e in quella passata, oltre a interventi di taglio più antropologico.
L’evento – aperto alla cittadinanza – sarà ospitato presso i Saloni delle Feste di Palazzo Imperiale, in piazza Campetto, 8 – GENOVA. Saranno presenti relatori di prestigio come Cristiano Longoni, Maria Concetta Nicolai, Franco Eugeni, Pierpaola Meledandri, Massimo Rossi e il Rettore stesso Luigi Pruneti; sarà presente anche il Presidente dell’Ateneo Romeo Gatti; modera il tutto Oriano Perata.
L’Ateneo Tradizionale Mediterraneo ringrazia gli accademici Maria Rosaria Murmura e Nestore Bartoletti della sezione ligure e la Triskelll srls per la eccellente e preziosa opera di organizzazione del Convegno.
Ecco qualche scatto della presentazione del libro di poesie Il Vento e la Cetra tenutosi a Pescara presso la libreria I luoghi dell’Anima.
Nelle foto il Rettore dell’Ateneo Tradizionale Mediterraneo prof. Luigi Pruneti, gli accademici Maria Concetta Nicolai, Franco Eugeni, Franca Minnucci ed altri…
L’Ateneo ringrazia la libreria di Pescara I luoghi dell’Anima che ha ospitato la serata con grande disponibilità.
L’Ateneo Tradizionale Mediterraneo – rappresentato dal Rettore prof. Luigi Pruneti e dal Presidente Romeo Gatti – promuovono sul territorio ligure una interessante iniziativa; il 29 febbraio a Genova, alle ore 16.00, si terrà il Convegno: Iside e il Minotauro – Archetipi al femminile fra sospetto, timore e meraviglia. Il tema del Convegno verte sulla iniziazione – ed iniziabilità – femminile nelle varie epoche, nei vari culti misterici e nelle confraternite attuali; vi sarà anche un inquadramento giuridico del ruolo e del Diritto femminile nella Società attuale e in quella passata, oltre a interventi di taglio più antropologico.
L’evento – aperto alla cittadinanza – sarà ospitato presso i Saloni delle Feste di Palazzo Imperiale, in piazza Campetto, 8 – GENOVA. Saranno presenti relatori di prestigio come Cristiano Longoni, Maria Concetta Nicolai, Franco Eugeni, Pierpaola Meledandri, Massimo Rossi e il Rettore stesso Luigi Pruneti; sarà presente anche il Presidente dell’Ateneo Romeo Gatti; modera il tutto Oriano Perata.
L’Ateneo Tradizionale Mediterraneo ringrazia gli accademici Maria Rosaria Murmura e Nestore Bartoletti della sezione ligure e la Triskelll srls per la eccellente e preziosa opera di organizzazione del Convegno.
Ecco le foto dell’evento tenutosi a Roseto Capo Spulico presso il Castello Federiciano; questa prestigiosa dimora è divenuta sede ufficiale per le Calabrie e per l’Italia Meridionale dell’Ateneo Tradizionale Mediterraneo.
Nelle foto il Rettore dell’Ateneo Tradizionale Mediterraneo prof. Luigi Pruneti, il Presidente Romeo Gatti, gli accademici Ivan Iurlo, Roberto Serra, Anna Lauria ed altri…
L’Ateneo ringrazia ancora una volta la famiglia Cosentino che ha ospitato la serata per la cortesia e la disponibilità; nell’occasione è stato donato un dipinto con lo stemma dell’Ateneo Tradizionale Mediterraneo che verrà esposto nei saloni del Castello.
La associazione Pitagora di Montegiordano – nella persona del suo Presidente prof. avv. Ivan Iurlo – e l’Ateneo Tradizionale Mediterraneo – rappresentati dal Rettore prof. Luigi Pruneti e dal Presidente Romeo Gatti – daranno vita a una importante iniziativa: dal 2020 il castello Federiciano di Roseto Capo Spulico, sulla costa jonica in provincia di Cosenza, diventerà sede ufficiale per l’Italia Meridionale dell’Ateneo Tradizionale Mediterraneo; l’Ateneo ringrazia sentitamente la famiglia Cosentino – proprietaria del Castello – per la disponibilità e la sensibilità dimostrata nei confronti delle attività culturali dell’Ateneo e l’avv. Iurlo per la preziosa opera svolta. Contestualmente verrà data notizia della nuova edizione della rivista Rosa Mystica, organo ufficiale dell’Ateneo Tradizionale Mediterraneo. La serata terminerà con una cena di gala all’interno della struttura.
Il 22 dicembre, alle ore 17.30, presso il castello Federiciano di Roseto Capo Spulico, sulla splendida costa jonica in provincia di Cosenza, si svolgerà l’incontro/conversazione fra il prof. Luigi Pruneti e la dott.sa Anna Lauria; moderatore dell’evento il dott. Roberto Serra. L’evento è patrocinato dall’Ateneo Tradizionale Mediterraneo, dall’Associazione Pitagora e dall’Associazione Aglaia. Il prof. avv. Ivan Iurlo, presidente della ass. Pitagora, è il principale promoter della serata; sarà presnte anche il neo-eletto Presidente dell’Ateneo Tradizionale Mediterraneo Romeo Gatti. Si ringrazia la proprietà del Castello – la famiglia Cosentino – per la disponibilità. La serata terminerà con una cena di gala all’interno della struttura.
Venerdì 11 ottobre alle ore 16.30 presso le Dimore militari in via Della Scala, 68 a Firenze, sotto l’egida dell’Ateneo Tradizionale Mediterraneo, il rettore Luigi Pruneti coordina un convegno dal titolo:
Quis contra nos? D’Annunzio e l’impresa di Fiume
Con gli interventi di:
Col. Antonino Zarcone – I legionari fiumani
Prof. Carlo Felici – Aspetti istituzionali e rivoluzionari di Fiume dannunziana
Prof.ssa Maria Concetta Nicolai – Gli scalmanati di Fiume. Imprese straordinarie e storie di ordinaria follia quotidiana nella “Unione di spiriti liberi tendenti alla perfezione”
Prof. Luigi Pruneti – Calliope e Ares. Il Poeta e la guerra.
Nel corso del convegno saranno letti dei brani da parte dell’attrice Margò Volo.
Seguirà cena in loco (costo € 25,00), prenotazione obbligatoria; per informazioni e prenotazioni telefonare alla Segreteria dell’Ateneo – Giovanni: 338.7699534
Domenica 19 maggio alle ore 18.30 presso Il Casone Antico Frantoio a Vada (LI), sotto l’egida dell’Ateneo Tradizionale Mediterraneo, si terrà la conferenza del Prof. Luigi Pruneti dal titolo:
I Misteri di Pinocchio
Storie e simboli nelle avventure di un burattino: Pinocchio, un’opera ricca di simboli, archetipi e significati occultati nella gradevole maschera della fiaba.
Link alla locandina dell’evento in formato PDF
Il Casone Antico Frantoio
Indicazioni stradali
Pagina Facebook
Sito Internet
Martedì 12 marzo alle ore 19.00 presso il Guelfi e Ghibellini Restaurant c/o Relais Santa Croce in via Ghibellina, 87 a Firenze, sotto l’egida dell’Ateneo Tradizionale Mediterraneo, il rettore Luigi Pruneti presenta una videoproiezione di Paolo Del Freo dal titolo:
Stelle e Alchimia
l’armonia delle sfere
per chi lo desidera seguirà cena conviviale €25; per potervi accogliere al meglio, la prenotazione è obbligatoria — info: Accademico Giovanni Michelini 338.769.9534 giovannilodamichelini@giolofirenze.it
Link alla locandina dell’evento in formato PDF
Guelfi e Ghibellini Restaurant c/o Relais Santa Croce
Sito internet
Pagina Facebook
Indicazioni stradali
Il primo di novembre è stato stipulato un Trattato di intesa, amicizia e collaborazione fra la Libera Università Italiana degli Studi Esoterici e l’Ateneo Tradizionale Mediterraneo.
Il documento firmato dal rettore Luigi Pruneti e dal Preside della Libera Università Italiana degli Studi Esoterici, dr. Valentino Zanzarella, sarà foriero di una fattiva sinergia e consentirà di sviluppare notevoli iniziative sia in campo culturale sia sul piano umanitario e solidaristico.
Mercoledì 31 ottobre alle ore 18.00 presso la Sala Regia del Palazzo dei Priori in Piazza del Plebiscito a Viterbo, con il patrocinio del Comune di Viterbo, in collaborazione con l’Associazione Argot, sotto l’egida dell’Ateneo Tradizionale Mediterraneo, si terrà la conferenza del Prof. Luigi Pruneti dal titolo:
Il volto nascosto della favola.
Simboli, archetipi e antichi retaggi iniziatici nella narrativa popolare
La fiaba è di solito associata al mondo dei più piccoli ed è considerata una sorta di letteratura fantastica, finalizzata a intrattenere l’infanzia.
In realtà gli antropologi, a iniziare da Vladimir Propp, hanno svelato che le storie di principi, principesse, bambini abbandonati, orchi e streghe, hanno un profondo significato simbolico e celano archetipi, antichi rituali, storie emblematiche realmente avvenute o usi e costumi di società ancestrali.
Il loro fine, inoltre era spesso pedagogico: si voleva, in un certo qual senso, preparare i più piccoli ad affrontare il labirinto della vita che spesso, ieri come oggi, è popolato da oscuri minotauri.
Di questo parlerà Luigi Pruneti nell’ultima giornata della Notte di Mezzo, tre giorni di eventi culturali organizzati dall’associazione Argot con il patrocinio del Comune di Viterbo e l’apporto dell’Ateneo Tradizionale Mediterraneo.
Sabato 20 ottobre alle ore 20.00 presso l’Associazione “Hominis , in via San Francesco 2 a Legnago (VR), sotto l’egida dell’Ateneo Tradizionale Mediterraneo, con il patrocinio della Città di Legnago, si terrà la presentazione del libro di Luigi Pruneti:
De Turribus Tenebrarum
L’enigma delle torri maledette
prefazione di Manlio Triggiani
Illustrazione di copertina di Adriano Monti Buzzetti
L’Arco e la Corte ed., Bari 2017
con la presenza di Luigi Pruneti
Link alla locandina dell’evento in formato PDF
per informazioni:
Mari 339.331.6363
Mercoledì 10 ottobre alle ore 18.30 presso il “Centro Culturale Viterbese”, in Largo Cesare Battisti 2 a Viterbo, sotto l’egida dell’Ateneo Tradizionale Mediterraneo, si terrà la conferenza del Col. Antonino Zarcone:
1918-2018: a cento anni dalla fine della Grande Guerra: bilanci e conseguenze di un conflitto
seguirà intervento di Luigi Pruneti:
‘Giuseppe Ungaretti, un poeta in guerra’
Link alla locandina in formato pdf
“Centro Culturale Viterbese”
Palazzo Bussi – Viterbo
Indicazioni stradali
Giovedì 6 settembre alle ore 18.30 presso il teatro “Piccolo Salieri”, in via San Francesco 2 a Legnago (VR), sotto l’egida dell’Ateneo Tradizionale Mediterraneo, con il patrocinio della Città di Legnago, si terrà la presentazione del libro di Luigi Pruneti:
De Turribus Tenebrarum
L’enigma delle torri maledette
prefazione di Manlio Triggiani
Illustrazione di copertina di Adriano Monti Buzzetti
L’Arco e la Corte ed., Bari 2017
con la presenza di Luigi Pruneti
per informazioni e prenotazioni:
Luca 327.0120888
Christine 346.3107949
Giovedì 10 maggio alle ore 19.30 presso la Libreria Giunti al Punto, in Corso Mazzoni 27 a Prato, sotto l’egida dell’Ateneo Tradizionale Mediterraneo, si terrà la presentazione del libro di Luigi Pruneti:
De Turribus Tenebrarum
L’enigma delle torri maledette
prefazione di Manlio Triggiani
Illustrazione di copertina di Adriano Monti Buzzetti
L’Arco e la Corte ed., Bari 2017
con la presenza di Luigi Pruneti
Link alla locandina dell’evento in formato PDF
per informazioni:
Riccardo
335.595.7897
Libreria Giunti al Punto di Prato:
Sito
Pagina Facebook
Indicazioni stradali