
L’Egitto, Napoli e la Massoneria
Conferenza del Prof. Luigi Pruneti
Domenica 16 Ottobre 2022
Culture Hotel Villa Capodimonte, NAPOLI
salita Moiariello, 66
Per informazioni: tel. +39.348.5111.341
L’Egitto, Napoli e la Massoneria
Conferenza del Prof. Luigi Pruneti
Domenica 16 Ottobre 2022
Culture Hotel Villa Capodimonte, NAPOLI
salita Moiariello, 66
Per informazioni: tel. +39.348.5111.341
Miti e credenze sull’antico Egitto prima che sorgesse l’Egittologia
Cena con Conferenza del Prof. Luigi Pruneti
Sabato 24 settembre 2022
Hotel Etrusco, AREZZO
via Fleming, 39
Costo di partecipazione 40eu
La partecipazione all’evento è riservata ai soli invitati
Per informazioni: tel. +39.333.7309.780
L’8 Luglio si è tenuta presso la sede nazionale – a Palazzo Poschi in Borgo Stretto a Pisa – dell’Ateneo Tradizionale Mediterraneo di cui il prof. Luigi Pruneti è Rettore, la presentazione del libro Da Zero a Mille di Sergio Costanzo.
Ha moderato e presieduto l’incontro il dott. Roberto Di Mitri.
L’interessante esposizione, oltre al fondamentale apporto dell’Autore Sergio Costanzo (foto qui sotto), ha visto la partecipazione di Alessandro Benedetti e dell’Assessore Paolo Pesciatini. L’evento – sostenuto da una fitta serie di domande del pubblico intervenuto – si è poi concluso con un breve aperitivo di rinfresco per tutti i partecipanti e cena in un locale del centro di Pisa.
La Massoneria in Italia, fra retaggi del passato
e prospettive per il futuro
Conferenza con brunch del Prof. Luigi Pruneti
Sabato 28 maggio 2022
MOOM Hotel
Olgiate Olona (VA)
via San Francesco d’Assisi, 15
Uscita A8 Busto Arsizio.
Programma:
Ore 11,00: accoglienza.
Ore 11,30: inizio conferenza
Ore 12,45 / 13,00: dibattito
Ore: 13,30: Brunch.
Brunch facoltativo, costo 25.00€
Per informazioni: tel. +390331327511
Tutti conoscono Pisa, celebre per la Torre pendente il Duomo, il Camposanto monumentale, il Quartiere mediceo, ma pochi ne conoscono gli aspetti più nascosti. Nel corso di una passeggiata di poco più di due ore, saranno svelati alcuni dei segreti dell’antica Repubblica marinara. Come per l’attività precedente al termine dell’escursione è previsto un pranzo in un locale tipico.
A cura del gruppo “F.Mazzei”.
per il link di accesso contattare la Segreteria al 339.4901.615 [tel+wApp]
Nel XIX secolo vi fu in Italia una violenta conflittualità fra Chiesa cattolica e Massoneria. Questa polemica si avvalse soprattutto di saggi, pamphlet, opere pseudo-storiche, ma investì anche la letteratura con generi come il romanzo e la composizione poetica. Sulla fine del secolo poi, si diffuse il genere del romanzo di avventura ove la componente iniziatica risultava spesso evidente.
A cura di Luigi Pruneti.
per il link di accesso contattare la Segreteria al 339.4901.615 [tel+wApp]
Si tratta della replica dell’iniziativa organizzata dall’Ateneo il 23 ottobre 2021 alla quale molti non poterono partecipare per eccesso d’iscrizioni. In circa due ore e mezza i partecipanti, camminando per le vie del centro storico, vedranno luoghi e edifici di memoria dantesca: le case dell’Alighieri, le chiese particolarmente legate al “ghibellin fuggiasco”, le vie e le piazze ove il giovane Dante si ritrovava con i propri amici o dove, si dice, che incontrasse per la prima volta “l’angela giovanissima, assai leggiadretta e bella” (Beatrice). Il gruppo si soffermerà anche nei posti dove l’Alighieri svolse la propria attività politica o in quelli dove si scontrarono più volte i guelfi neri e i guelfi bianchi, protagonisti di una faida che comportò l’esilio del Nostro.
La giornata si concluderà con un pranzo in un ristorante tipico.
A cura di Luigi Pruneti.
per il link di accesso contattare la Segreteria al 339.4901.615 [tel+wApp]
Con il Novecento nacque un nuovo genere narrativo – il balloon – che di lì a poco dette origine al fumetto che ebbe una fortuna incredibile, conquistando una platea vastissima. Specie nel secondo dopoguerra “la letteratura disegnata” si arricchì, in alcuni casi, di contenuti e spunti esoterici e con un grande autore, Hugo Pratt, toccò anche argomenti massonici.
A cura di Luigi Pruneti.
per il link di accesso contattare la Segreteria al 339.4901.615 [tel+wApp]
Stefano Valbonesi, studioso e cultore di Spagiria e di Alchimia rosacrociana, è l’autore del testo Metodo spagyrico. Come estrarre in casa rimedi naturali dalle piante (Tipheret 2018) ed è uno dei massimi esperti sull’affascinante e poco conosciuto mondo della Spagiria. Questo termine derivante dalle parole greche σπάω (separare) e ἀγείρω (riunire), fu coniato da Paracelso (1493 – 1541) ed è strettamente connesso all’alchimia. Il metodo spagirico consiste essenzialmente nell’estrarre con diversi metodi i principi attivi di una pianta, raggiungendo così diversi preparati che alla fine vanno di nuovo congiunti, concentrati, depurati e potenziati.
A cura di Stefano Valbonesi.
per il link di accesso contattare la Segreteria al 339.4901.615 [tel+wApp]
Nel 1614 a Kassel apparve la Fama fraternitatis, un fascicoletto di 12 pagine, di autore anonimo, indirizzato a tutti i dotti d’Europa, a questo seguì, ne due anni successivi, la Confessio fraternitatis e le Nozze chimiche di Christian Rosenkreutz. I tre manifesti ebbero un impatto enorme sull’opinione pubblica e il rosacrocianesimo si diffuse in molti angoli d’Europa.
Nel secolo seguente sorse poi la Libera Muratoria alla quale aderì buona parte dell’intellighenzia dell’epoca. Nacque, perciò, una vera e propria letteratura massonica che vantò pure un poema, la Lira Focese di Antonio Jerocades.
A cura di Luigi Pruneti.
per il link di accesso contattare la Segreteria al 339.4901.615 [tel+wApp]
Tiziana Mancinelli, la Fondazione Carivit e l’Associazione Argot di Viterbo, in sinergia con l’Ateneo Tradizionale Mediterraneo, presenta l’evento La Toscana felix e la caccia alle streghe che si effettuerà nella bellissima Sala règia del Palazzo dei Priori.
L’iniziativa benefìcia del patrocinio del Comune di Viterbo.
Fra gli altri relatori, interverrà Luigi Pruneti, Rettore dell’Ateneo.
Romeo Gatti, Presidente dell’Ateneo Tradizionale Mediterraneo, presenta una serie di eventi progettati e sviluppati dall’Accademica Palma D’Onofrio – formatore esperienziale, docente Fisar, Maestra in cucina e Sommelier – con il contributo, per l’abbinamento dei vini, di Marzio Berrugi, esperto enogastronomico.
Interverrà Luigi Pruneti, Rettore dell’Ateneo.
Il menù proposto e commentato sui suoi significati allegorici è il seguente:
Il Gabinetto di Riflessione
Il Profano viene introdotto nel Tempio
Il Profano e i viaggi
Il Giuramento
Al Profano viene concessa la Mezza Luce
Il Profano vede la Luce Piena
L’Ateneo Tradizionale Mediterraneo presenta il libro di Francesco Guida e Luigi Pruneti: Intervista a Luigi Pruneti.
L’incontro si terrà a Cagliari presso villa Devoto-Pangher alle ore 19:00 del 30 ottobre 2021.
Seguirà cena su prenotazione.
per adesioni/info: Vanessa, 389.0453.674 (anche wApp)
L’Ateneo Tradizionale Mediterraneo presenta il libro di Francesco Guida e Luigi Pruneti: Intervista a Luigi Pruneti.
L’incontro si terrà a Roma presso il ristorante da Arturo alle ore 18:45 del 13 ottobre 2021.
Seguirà cena su prenotazione.
Romeo Gatti, Presidente dell’Ateneo Tradizionale Mediterraneo, presenta l’incontro progettato dall’Ass. Culturale “Priamar” e dall’Accademico Giuliano Rossi: Cagliostro e gli architetti africani.
L’incontro si terrà in Savona presso l’antico teatro Sacco, via Quarda superiore, 1 alle ore 10 del 9 ottobre 2021.
Saluti:
Giuseppe Pollero – Presidente Associazione Culturale “Priamar”
Romeo Gatti – Presidente Ateneo Tradizionale Mediterraneo
Valentino Pregliasco: Presidente Commissione di studio “Vittoria”
Relatori:
Antonio Donato – Saggista ed Esperto di massoneria egizia: “Storia e ritualità della massoneria egizia di Cagliostro
Enzo Motta – Promotore Culturale Savonese: “Perché il Rito Egizio?”
Luigi Pruneti – Storico e saggista – Rettore Ateneo Tradizionale Mediterraneo: “Le origini mistiche e storiche dei Riti Egizi”
Moderatore: Giuliano Rossi
L’ 11 settembre si è svolta presso il Park Hotel Mar Grande a Taranto, sulla meravigliosa costiera jonica, la presentazione della raccolta di poesie LO SPECCHIO del giovane poeta tarantino Giuseppe Aloi, prematuramente scomparso nel 2004 a diciannove anni. Relatori della serata Luigi Pruneti, Francesco Guida e Lucia Contursi; ha presentato e moderato l’evento Vincenza Raguseo, coadiuvata da Palma D’Onofrio che ha curato la regia multimediale; l’attrice Adriana Capuano ha declamato, durante la presentazione, alcune poesie di Giuseppe Aloi. L’evento è stato patrocinato dall’Ateneo Tradizionale Mediterraneo di cui il prof. Luigi Pruneti è Rettore.
La serata si è conclusa con una sontuosa e amichevole agape dove è stato possibile degustare specialità tarantine di terra, profumati vini bianchi e corposi vini rossi messi a disposizione da aziende locali.
Il ricavato della vendita della pubblicazione viene interamente versato in beneficenza e va a sostenere la Cooperativa sociale Manilù – che si occupa di disagio minorile nell’area di Taranto – e che gestisce la comunità educativa per minori La Casa blu.
Eventuali copie della della pubblicazione possono essere richieste a Vincenza Raguseo all’indirizzo eMail ottica.in@libero.it
Intervista a Luigi Pruneti F.Guida - L.Pruneti Editore: Bastogi - 2021, 150pp. ISBN - 9788855011143
Riflessioni sulla massoneria: il libro-intervista:
Avvocato Francesco Guida, come è nata l’idea di questo libro-intervista?
L’idea è nata da numerose e lunghe conversazioni con il professor Luigi Pruneti, al punto tale che mi sono chiesto se non fosse opportuno e utile fissare in una pubblicazione quel patrimonio di storia orale. Da qui poi deriva l’impostazione del lavoro su un triplice livello: memoriale personale, memoriale massonico, e storia massonica.
Sovente, quando s’invita una persona a parlare di sé, possono emergere, oltre a elementi meramente memoriali, aspetti più profondi e nascosti. È compito dell’intervistatore evidenziare, quanto più possibile, il sentire profondo, il volto anche inedito del soggetto escusso. Crede di esservi riuscito?
Ho trattato con molto pudore e delicatezza l’aspetto personale delle conversazioni, lasciando al mio interlocutore la piena facoltà di rivelare o di non rivelare i suoi vissuti. Egli ha ritenuto di raccontare di sé con molta umiltà ciò che potesse servire per inquadrarlo in una determinata dimensione umana. Non so se sono riuscito a trasmettere l’idea di un bambino, come tanti, che dal passaggio adolescenziale, come tanti, diventa uomo differenziandosi dagli altri nella passione indomita per la ricerca delle cause prime, di senso del presente, dello studio del passato e per la capacità immaginifica che ha espresso nella sua creatività, di cui l’Ordine Massonico Tradizionale Italiano ne è clamoroso esempio. Questo non serve per glorificare Pruneti ma per segnalare dove un certo percorso iniziatico può portare attraverso lo studio, il confronto, la dedizione, la perseveranza.
Quale degli argomenti trattati ha catturato maggiormente la sua attenzione? Infine, scrivendo da molto tempo sulla massoneria, nella concezione del professor Pruneti cosa ha trovato di fortemente innovativo?
La mia attenzione è stata attratta in particolare dalla relazione tra l’istituzione massonica e la società, mia materia prediletta di studio. Di autenticamente innovativo nella concezione di Pruneti ho trovato la sua capacità di attualizzare con abilità la tradizione. Il professor Pruneti non ha bisogno di scrivere la parola tradizione con la “T” maiuscola, perché la grandezza della tradizione la fa trasparire nella mente del suo lettore attraverso le sue idee. In questo credo che i più grandi innovatori siano in realtà dei riformatori che sanno abilmente rendere viva e palpabile la tradizione. È retaggio di pochi, perché bisogna conoscere profondamente la tradizione per darle veste nuova pur conservando inalterato il cuore antico.
L’Ordine Massonico Tradizionale Italiano è una comunione impostata sull’autonomia delle logge e non una obbedienza verticistica. Può precisare questa differenza ai lettori, spesso digiuni di massoneria?
Chi ha letto un po’ di storia massonica sa che il 24 giugno 1717 a Londra non nasce la massoneria, che già preesisteva con le sue logge operanti in Inghilterra e in Scozia, nasce invece una struttura burocratica, e poi politica che le conteneva, detta gran loggia. L’elemento centrale dell’istituzione massonica, pertanto, non è la gran loggia bensì la loggia. Essa è il motore di tutto: senza logge non può esserci la gran loggia ma senza gran la loggia possono esserci le logge, come l’esperienza storica ed attuale ha dimostrato. Pruneti ha riproposto negli anni duemila un’impostazione della tradizione massonica del 1717. I paragoni sono sempre azzardati ma per dare un’idea concreta il modello strutturale dell’Ordine Massonico Tradizionale Italiano lo vedo molto vicino a quello del Grande Oriente d’Italia degli anni 1945-1953, quello di Guido Lai ed Ugo Lenzi per intenderci.
Nel libro si esamina anche la funzione dei Riti. A tal proposito, lei ha pubblicato qualche mese fa un libro sul Rito Francese. Cosa ci trova di particolarmente interessante in questo sistema?
Il Rito Francese è il rito più antico della Massoneria moderna nata nel 1717, è il rito ufficiale del Grande Oriente di Francia, organizzazione di riferimento mondiale della massoneria adogmatica. Questo Rito tratta nei tre gradi dell’Ordine esclusivamente la simbologia muratoria, senza alcuna contaminazione di altre tradizioni sapienziali. È rigorosamente democratico, esprimendosi nella totale elettività delle cariche, e nella sua espressione più radicale assume anche il ruolo di luogo di formazione socio-politica, ma non partitica, per studiare problematiche e dinamiche sociali, oltre che di sviluppo personale attraverso l’analisi simbolica, se questo rientra nel progetto che la loggia si è liberamente dato.
Professor Pruneti è il primo testo da lei firmato ad avere un taglio memoriale: quale è stato il suo scopo, forse quello di lanciare un messaggio ben preciso?
Più che lanciare un messaggio ho cercato di testimoniare quel che ho vissuto e come l’ho vissuto. Ho tentato di chiarire fatti ed eventi, d’inquadrare personaggi e di palesare il mio pensiero in merito alla libera muratoria italiana.
Nel leggere la prefazione del professor Aldo Alessandro Mola, noto storico della massoneria, mi è sembrato di cogliere aspetti dissonanti rispetto al modo di pensare suo e dell’avvocato Guida: è una mia impressione?
Non è un’impressione la sua, il professor Aldo Alessandro Mola nella prefazione accenna, in nome della “piena libertà di ricerca”, al dissenso e al confronto con lo scrivente. In cosa consiste siffatto dissenso? Forse nel giudizio su taluni personaggi come Vittorio Raoul Palermi che Mola giudica, rispetto a me, in modo più positivo. Sicuramente vi è una divergenza riguardo la loggia P2 che lui non ha mai demonizzato, mentre io sì. Badi bene, concordo sul fatto che quello scandalo servì a infangare l’intera massoneria italiana che con siffatta conventicola non aveva niente da spartire, ma dissento sulla natura della P2 che, a mio giudizio, incarnava l’opposto degli ideali massonici ed era il simbolo stesso del contro-iniziatico. Vi è poi, nell’ultima parte della premessa dell’esimio studioso, “una benevola attenzione” per gli schemi massonici mono-rito. Io non considero certo i riti “una somma di elaborazioni, di leggende, un orpello”, ne ho un grande rispetto e una profonda stima, non a caso ne faccio parte. Dico semplicemente che la massoneria è una cosa, i sistemi di alti gradi un’altra e che questi non si debbano sovrapporsi all’ordine, altrimenti si rischia di impantanarsi in situazioni poco felici, come ho cercato di spiegare ampiamente nel testo dell’intervista.
Ho avuto il piacere di leggerla come narratore e poeta. Anche in questo volume mi è parso, quando parla dell’infanzia e della prima giovinezza, di cogliere qualche tratto lirico. Mi sbaglio?
Le ricordanze, come insegna Giacomo Leopardi, suscitano sempre emozioni; il rivivere il passato, il rivedere volti che non vi sono più, il ripensare a come si era, ai sogni, alle illusioni, alle attese della gioventù muove le corde più sensibili dell’animo e, in tal caso, un po’ di lirismo emerge sempre.
L’Ordine Massonico Tradizionale Italiano nasce come un progetto massonico innovativo. Come sta crescendo questa giovane “pianta” e cosa pensa che possa divenire?
Non mi piace quantificare, considero la massoneria un’associazione iniziatica e valutarla attraverso il numero degli iscritti è errato. Dato, però, che questo mi chiede le rispondo che ormai siamo tanti e che ogni giorno cresciamo, direi in modo quasi esponenziale. Pertanto, ritornando alla metafora botanica, la pianticella del 2017 è cresciuta benissimo, oltre ogni più rosea aspettativa, ormai è una grande quercia e, sono certo, che presto diventerà una foresta.
Considerando il suo passato e il suo presente così attivo e denso di avvenimenti, sarebbe favorevole a pubblicare tra qualche anno una seconda intervista più memorialistica, che si ponga come una galleria di personaggi, incontri, emozioni, scelte. Insomma un diario di viaggio alla ricerca di un’isola felice?
La vita è un viaggio che ignoriamo dove ci porti e quando finirà; siamo argonauti ogni giorno alle prese con il mare e non conosciamo quale sia l’approdo o le secche che ci attendono. Se la mia navigazione dovesse ancora continuare e mi accorgessi di avere ancora qualcosa di interessante da raccontare, potrei anche provarci.
— Francesco Guida, 65 anni, tarantino, dopo trent’anni di professione forense si dedica allo studio della storia massonica, pubblicando articoli e saggi in riviste specializzate ed opere collettanee, nonché le monografie Placido Martini. Socialista, massone, partigiano (2016), I martiri massoni delle Fosse Ardeatine (2019), Giovan Battista Gagliardo. Prete illuminista del Settecento (2020), Il Rito Francese. Una massoneria per l’uomo e la società (2021). Gestisce un blog personale di storia e critica massonica.
— Luigi Pruneti, scrittore, giornalista pubblicista e ricercatore, è autore di oltre cinquanta libri e di circa 500 fra articoli e contributi in miscellanee. È stato iniziato in massoneria nel 1974 e per 42 anni ha militato nella Gran Loggia d’Italia, dove è stato per sei anni Gran Maestro. Nel 2016 è stato fra i fondatori dell’Ordine massonico Tradizionale Italiano.
[articolo di Pierpaola Meledandri]
Carissimi,
Il 3 settembre 2021 alle ore 18:30 si terrà a Castiglioncello, sulla splendida costiera livornese, l’incontro con Francesco Guida e Luigi Pruneti che presenteranno il libro “Intervista a Luigi Pruneti; Storie e Riflessioni sulla Massoneria”.
L’evento si terrà nella accogliente cornice e negli ampi spazi messi a disposizione dal Caffè Ginori, storico locale di Castiglioncello.
A seguire si terrà una amichevole agape per cui è gradita la prenotazione.
Per info: segreteria.atm@gmail.com – 339.4901.615
Carissimi,
Il 2 e 3 luglio 2021 si terrà a Corfinio un importante convegno dal titolo: Paradigmi del femminile nei miti, nei riti e nelle liturgie iniziatiche del mondo antico.
L’evento si avvale del patrocinio del Comune di Corfinio, dell’Archeoclub di Sulmona, d’Italia Nostra-sezione Abruzzo, dell’Associazione Insegnanti di Geografia, della “Rivista d’Abruzzo”, e, inoltre, ha come sponsor ufficiale la Banca di Credito Cooperativo Abruzzese.
Si tratta di un appuntamento di fondamentale importanza in quanto segna il ritorno alla piena attività dopo oltre un anno di estreme difficoltà che, a dire il vero, sono state superate brillantemente.
Dobbiamo ringraziare, per questo rilevante appuntamento, il Gruppo di studio Ninnia Primilla che s’identifica con la nostra accademica Maria Concetta Nicolai, inesauribile fucina di progetti e di iniziative.
Corfinio, la località che ospiterà l’evento, è un paese di 927 abitanti in provincia dell’Aquila che vanta preziosi beni archeologici, storici e artistici ma, soprattutto, è un luogo simbolo perché fu la capitale della Lega Italica (91-88 a. C).
Nel 95 a. C. i rapporti fra Roma e gli alleati italici iniziarono a deteriorarsi, in quanto quest’ultimi, pur avendo contribuito in gran parte alle vittorie dell’Urbe, non godevano della cittadinanza romana.
Quando, nel 91 d.C. il tribuno Marco Livio Druso, che aveva proposto l’estensione della cittadinanza romana a tutti i socii fu ucciso, scoppiò la ribellione.
Marsi, Peligni, Vestini, Marrucini, Piceni, Pretuzi, Fretani, Pentri, Irpini, Venusini, Iapigi, Campani e Lucani costituirono la Lega Italica e coniarono moneta: il denario che riportava una testa muliebre coronata di alloro.
Ne seguì una lunga e sanguinosa guerra. Alla fine le legioni romane ebbero la meglio, ma gli Italici, a sud del Po, ottennero la cittadinanza romana.
Per di più, Corfinio è ricordata per avere ospitato numerosi collegi sacerdotali femminili di cui sono giunte fino a noi numerose testimonianze archeologiche.
Le giornate di studio di Corfinio inizieranno venerdì 2 luglio alle ore 19,00 con la presentazione del volume di Gilbert Durant sui MITI FONDANTI DELLA MASSONERIA (ed. Mimesis, Milano 2021).
Si tratta di un testo fondamentale sulla Libera Muratoria, tradotto e curato dal Gruppo di Studi Ninnia Primilla con una preziosa introduzione critica della nostra accademica Maria Concetta Nicolai.
Il giorno dopo, alle ore 9,30, inizierà il convegno vero e proprio che si avvarrà dei contributi di prestigiosi relatori, alcuni dei quali noti professori universitari.
Si veda – per il programma – la locandina e il depliant allegati.