
Mercoledì 31 ottobre alle ore 18.00 presso la Sala Regia del Palazzo dei Priori in Piazza del Plebiscito a Viterbo, con il patrocinio del Comune di Viterbo, in collaborazione con l’Associazione Argot, sotto l’egida dell’Ateneo Tradizionale Mediterraneo, si terrà la conferenza del Prof. Luigi Pruneti dal titolo:
Il volto nascosto della favola.
Simboli, archetipi e antichi retaggi iniziatici nella narrativa popolare
La fiaba è di solito associata al mondo dei più piccoli ed è considerata una sorta di letteratura fantastica, finalizzata a intrattenere l’infanzia.
In realtà gli antropologi, a iniziare da Vladimir Propp, hanno svelato che le storie di principi, principesse, bambini abbandonati, orchi e streghe, hanno un profondo significato simbolico e celano archetipi, antichi rituali, storie emblematiche realmente avvenute o usi e costumi di società ancestrali.
Il loro fine, inoltre era spesso pedagogico: si voleva, in un certo qual senso, preparare i più piccoli ad affrontare il labirinto della vita che spesso, ieri come oggi, è popolato da oscuri minotauri.
Di questo parlerà Luigi Pruneti nell’ultima giornata della Notte di Mezzo, tre giorni di eventi culturali organizzati dall’associazione Argot con il patrocinio del Comune di Viterbo e l’apporto dell’Ateneo Tradizionale Mediterraneo.
Conferenza – Viterbo 10 ottobre
Mercoledì 10 ottobre alle ore 18.30 presso il “Centro Culturale Viterbese”, in Largo Cesare Battisti 2 a Viterbo, sotto l’egida dell’Ateneo Tradizionale Mediterraneo, si terrà la conferenza del Col. Antonino Zarcone:
1918-2018: a cento anni dalla fine della Grande Guerra: bilanci e conseguenze di un conflitto
seguirà intervento di Luigi Pruneti:
‘Giuseppe Ungaretti, un poeta in guerra’
Link alla locandina in formato pdf
“Centro Culturale Viterbese”
Palazzo Bussi – Viterbo
Indicazioni stradali
Dolci colli e organetti, sabato 15 ottobre a Macerata
Sabato 15 ottobre, alle ore 18, presso l’Abbazia di Chiaravalle di Fiastra – Macerata, sotto l’egida dell’Ateneo Tradizionale Mediterraneo, si terrà la conferenza – concerto dal titolo
“Dolci colli e organetti”
Storie di musica tradizionale nelle Marchetra Rinascimento ed Età Moderna,
Con Roberto Lucanero, musicista, etnomusicologo
ospite Roberto Leoni, regista, poeta e scrittore
Seguirà aperitivo e cena
Per informazioni e per la prenotazione della cena
e/o pernottamento potete chiamare Marco Zucconi al 338.338.2808.